4.2.2025 Lo spazio e la città

Progettazione UNESCO_ 11.4  dell’Agenda 2030 dell’ONU, sul Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo

Lo spazio e la città

Come attività pratica di Educazione civica e della progettazione Unesco di Istituto, la prof.ssa di Geostoria, coadiuvata dalla docente Capasso, ha portato gli alunni del 2H di via Procida a una ricognizione del Parco archeologico del Colosseo,  durante la Settimana dello studente del Liceo “Machiavelli”.

La finalità era quella  di conoscere dal vivo la rilevanza del patrimonio ambientale e monumentale per indurre nei ragazzi comportamenti rispettosi del nostro particolare ambiente urbano, nel quale memoria storica e tutela degli spazi verdi trovano e devono trovare una reciproca complementarietà.

In classe erano stati allo scopo analizzate le modifiche, introdotte dall’8 febbraio 2022, agli articoli 9 e 41 della nostra Costituzione.

In particolare, con la modifica dell’articolo 9 la legge costituzionale introduce tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

La riforma del secondo comma dell’articolo 41 dispone che l’attività economica privata è libera, ma non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o “in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.

La visita è stata completata dalla produzione di un memorandum delle regole da rispettare durante la frequentazione, sporadica o regolare, degli spazi del centro storico di Roma. Come impegno, per tutti e in particolare per gli studenti che si avviano a una Cittadinanza attiva, a perseguire il punto 11.4  dell’Agenda 2030 dell’ONU, sul Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.

 

Prof.ssa Augusta Charis Marconi

Circolari, notizie, eventi correlati