DATI CONTATTO DPO
IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI E’
MARIA GILDA LOIACONO
dpo@maioralabs.it
- 0692963260
- 3480445767
mariagildaloiacono@pec.it
Informativa sul trattamento dei dati personaliper la verifica dei requisiti ex art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n.1 del 7 gennaio 2022, e per la gestione della DAD riservata agli alunni “contatti stretti” in isolamento/quarantena
(Art. 13 del Regolamento UE 679/2016)
Con la presente informativa, si forniscono informazioni sul trattamento dei dati degli alunni di scuole secondarie di primo grado e secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, interessati dall’attivitĂ di verifica circa la sussistenza dei requisiti per poter frequentare “in presenza”, nei casi e con le modalitĂ di cui all’art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022, nonchĂ© per il trattamento dei dati necessari ad attivare la DAD per gli studenti in isolamento/ quarantena quali “contatti stretti”.
1. Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei dati è l’Istituto LICEO STATALE NICCOLO’ MACHIAVELLI con sede in ROMA – Piazza Indipendenza 7 tel 06.4452370 e-mail rmis026008@istruzione.it, in qualità di soggetto che effettua le verifiche ai sensi della normativa sopra citata.
2. Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della protezione dei dati personali è contattabile ai seguenti recapiti: mariagildaloiacono@pec.it
3. FinalitĂ del trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato:
- alla verifica, da parte dell’Istituto, del possesso, da parte degli alunni nelle cui classi vi siano due casi di positività , dei requisiti per poter frequentare “in presenza”.
- alla verifica, da parte dell’Istituto, del possesso del provvedimento di avvio e fine della quarantena.
La base giuridica del trattamento dei dati, per l finalitĂ di cui al punto 1, è costituita dalla necessitĂ di adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento, nonchĂ© di eseguire un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, rispettivamente ai sensi dall’art. 6, par. 1 lett. c) ed e) del Regolamento UE 679/2016. Inoltre, il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. g) del Regolamento UE 679/2016.
La fonte normativa da cui discendono gli obblighi giuridici di cui sopra, in capo al Titolare del trattamento, è costituita dall’art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022, come successivamente interpretato dalla nota del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute
n. 11 dell’8 gennaio 2022.
La base giuridica del trattamento dei dati, per l finalitĂ di cui al punto 2, è costituita dalla necessitĂ di eseguire un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri e fini istituzionali, rispettivamente ai sensi dall’art. 6, par. 1 lett. c) ed e) del Regolamento UE 679/2016.
4. Categorie di dati trattati
Nell’ambito del processo di verifica, saranno trattati esclusivamente dati degli alunni di scuole secondarie di primo grado e secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale nelle cui classi vi siano due casi di positività .
PiĂą in particolare, saranno trattati:
- dati personali comuni di cui all’art. 4, n.1 del Regolamento UE 679/2016, ossia: nome e cognome degli alunni; data di inizio e fine del periodo di isolamento del “contatto stretto”;
- dati afferenti alla salute degli alunni, rientranti nelle categorie particolari di dati di cui all’art. 9 del Regolamento UE 679/2016, contenuti nei documenti forniti dagli alunni medesimi ai fini delle verifiche in questione.
5. Fonte da cui hanno origine i dati personali
I dati personali trattati saranno presentati direttamente dagli alunni/famiglie ai fini del controllo, in modalitĂ digitale o cartacea.
I dati dovranno essere presentati quotidianamente o nel lasso di tempo indicato dall’Istituzione scolastica e comunque non oltre ai dieci giorni successivi alla presa di conoscenza dei due casi di positività nella classe di appartenenza.
Per la gestione della DAD rivolta ai “contatti stretti” in isolamento i dati dovranno essere presentati all’inizio e alla fine dell’isolamento.
6. ModalitĂ di trattamento
I dati saranno trattati ai fini del controllo e saranno conservati fino al 15 Giugno fatte salve ulteriori proroghe previste dalla normativa in evoluzione.
La verifica dei requisiti sarà effettuata dal Dirigente Scolastico o da personale dell’Istituzione Scolastica appositamente individuato dal Dirigente Scolastico e avverrà con modalità idonee a garantire la riservatezza dell’alunno interessato.
7. Destinatari della comunicazione dei dati
I dati personali, trattati unicamente per il conseguimento delle finalità di verifica sopra indicate, non saranno comunicati dal Titolare a soggetti terzi ad eccezione degli organi istituzionali deputati al monitoraggio dell’evoluzione epidemiologica nelle scuole.
8. Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali
Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso Paesi terzi (extra-UE) o organizzazioni internazionali.
9. Periodo di conservazione dei dati personali
Ai sensi dell’art. 5, par. 1, lett. e) del Regolamento UE n. 679/2016, al fine di garantire un trattamento corretto e trasparente, non sarà conservato alcun dato personale degli alunni oggetto di verifica ad eccezione dei dati strettamente necessari ad adempiere agli obblighi imposti dal MIUR e dall’Istituto Superiore di Sanità e alla gestione della DAD.
10. Diritti degli interessati
Ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR, i soggetti interessati hanno la possibilitĂ di esercitare i diritti previsti dalla normativa, secondo le seguenti forme e modalitĂ . In particolare, potrĂ essere esercitato:
a) il diritto di accesso (art. 15), ovvero di ottenere in particolare:
- la conferma dell’esistenza dei dati personali;
- l’indicazione dell’origine e delle categorie di dati personali, della finalità e della modalità del loro trattamento;
- la logica applicata nel trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati personali, del Responsabile del trattamento dei dati personali e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati;
- il periodo di conservazione;
b) il diritto di rettifica (art. 16);
c) il diritto alla cancellazione (art. 17);
d) il diritto di limitazione al trattamento (art. 18).
In relazione al trattamento dei dati personali, ci si potrĂ rivolgere al Titolare del trattamento per esercitare i propri diritti.
11. Diritto di Reclamo
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE 679/2016.
12. Processo decisionale automatizzato
Non è previsto un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 14, par. 2, lettera g) del Regolamento (UE) 679/2016.