LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Liceo delle Scienze Umane

Consente l’acquisizione di una pluralità di saperi e, soprattutto, un approccio scientifico alla ricerca empirica applicata alle scienze umane.

Cos'è

A chi è rivolto: il liceo delle scienze umane consente l’acquisizione di una pluralità di saperi e, soprattutto, un approccio scientifico alla ricerca empirica applicata alle scienze umane. Favorisce il possesso di conoscenze e competenze orientate ad una sicura comprensione dei comportamenti umani e sociali, del mondo del lavoro e dei mezzi di comunicazione di massa, nonché la padronanza di alcune tecniche di raccolta e di elaborazione dei dati e di lettura statistica delle rilevazioni. E’, quindi, adatto a coloro che manifestano interesse per le scienze dell’educazione e per la conoscenza dei problemi della persona e della società.

Obiettivi:

  • fornire competenze idonee alla lettura dei problemi della persona e della societĂ , in vista dell’accesso a professioni in ambito educativo, sociale, delle pubbliche relazioni;
  • garantire l’acquisizione di competenze adeguate nell’utilizzo del mezzo linguistico;
  • fornire una particolare sensibilitĂ  nell’affrontare i fenomeni educativi della societĂ  contemporanea.

Durata degli studi: anni 5.

Titolo conseguito: MaturitĂ  liceale.

Prosecuzione degli studi: il titolo conseguito permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

QUADRO ORARIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Materie d’insegnamento I II III IV V
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 3 3 2 2 2
Lingua straniera 1 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 . . .
Storia . . 2 2 2
Filosofia . . 3 3 3
Scienze umane 4 4 5 5 5
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica . . 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell’arte . . 2 2 2
Diritto ed Economia 2 2 . . .
Educazione Fisica 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

nel quinto anno, una disciplina non linguistica (DNL) viene insegnata in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti