15.6.25 Relazione CLIL

🌏 Mobilità del personale scolastico (Azione Chiave 1)

Relazione CLIL – Multiculturalism and Intercultural Integration

Nel’ambito disciplinare delle Scienze Umane alla classe 5° 0 è stato proposto un modulo CLIL intitolato Multiculturalism and intercultural integration. Le attività si sono svolte nel corso del secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2024-2025 per un totale di 15 ore.

Struttura del modulo:

  • Introduzione al tema del multiculturalismo e il suo rapporto con l’integrazione interculturale.
  • Letture in lingua inglese sul multiculturalismo e produzione di un breve testo sulle opportunitĂ /sfide di una societĂ  multiculturale.
  • Suddivisione della classe in piccoli gruppi (4–5 studenti) per la realizzazione degli elaborati.

Obiettivi raggiunti:

  • Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtĂ  quotidiana.
  • Distinguere i differenti modelli di multiculturalismo.
  • Sviluppare competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
  • Valutare l’efficacia del CLIL nell’apprendimento dei contenuti.

Elaborati prodotti:
Gli studenti hanno realizzato differenti tipologie di prodotti finali:

  • Brochure per la formazione di insegnanti Rethink multicultural education.
  • Proposta di legge Law for the promotion of diversity and equality.
  • Video Multiculturalism in Rome.
  • Video Models of multiculturalism: nowadays tendencies.
  • Articolo per la rivista The New York Times: Economic Multiculturalism: the hidden force that can change the Future.

Questionario di gradimento (estratto):

  • 64% ha trovato il modulo interessante e coinvolgente.
  • 77% ritiene che il lessico specifico sia stato introdotto in maniera adeguata.
  • 59% concorda sulla chiarezza dei contenuti.
  • 86% ritiene che le attivitĂ  abbiano favorito la comprensione dei concetti.
  • 73% dichiara di aver appreso nuovi concetti di Scienze Umane.
  • 81% afferma di aver partecipato attivamente alle lezioni.
  • 59% sarebbe interessato a partecipare ad altri moduli CLIL in futuro.
  • 73% ha percepito un’apertura ad un contesto internazionale.

 

Valore aggiunto – esperienza di job shadowing Erasmus+ ad Aranjuez

Il modulo ha potuto beneficiare del valore aggiunto derivante da un’esperienza di job shadowing Erasmus+ svolta presso una scuola di Aranjuez (Spagna), riconosciuta come centro di eccellenza per l’insegnamento del CLIL in lingua inglese. L’osservazione diretta di buone pratiche didattiche in un contesto internazionale ha offerto spunti concreti per la progettazione delle attività, arricchendo la metodologia con approcci innovativi e strategie operative già sperimentate con successo in un ambiente scolastico altamente qualificato.

 

Tale esperienza ha permesso di:

  • Importare metodologie inclusive ed efficaci nella gestione di gruppi multiculturali.
  • Rafforzare la dimensione europea dell’insegnamento, valorizzando il CLIL come strumento di apertura internazionale.
  • Trasferire agli studenti modelli di apprendimento autentici e motivanti, che hanno reso il percorso piĂą significativo e coerente con le pratiche didattiche piĂą avanzate a livello europeo.

 

Conclusioni
Da questa esperienza si evidenzia come il CLIL possa costituire una metodologia capace di innescare un reale rinnovamento della prassi didattica, superando i limiti della lezione tradizionale. L’integrazione con le competenze acquisite durante il job shadowing ad Aranjuez ha ulteriormente rafforzato la validità del percorso, rendendolo più stimolante e culturalmente arricchente, e ponendo gli studenti al centro di un apprendimento che è al tempo stesso linguistico, disciplinare e interculturale.

 

Roma, 15.6.25                                                                     E. De Nardis

Circolari, notizie, eventi correlati