28.5.25 Disseminazione_Report di osservazione

🌎 Mobilità del personale scolastico (Azione Chiave 1)

Report di osservazione di lezione – 28/05/2025
Liceo Linguistico – Lingua e Cultura Spagnola
Nell’ambito del Programma Erasmus+ – Azione Chiave 1 (mobilità per la formazione del personale scolastico)

In data 28 maggio 2025 è stata osservata una lezione di lingua e cultura spagnola in una classe terza del liceo linguistico, condotta da una docente beneficiaria di una borsa di studio Erasmus+ per la mobilità del personale scolastico (Azione Chiave 1). La docente ha recentemente partecipato a un corso di formazione sull’innovazione metodologica nell’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera, svoltosi a Siviglia, Spagna, in un contesto formativo internazionale.

Durante il corso, la docente ha avuto modo di apprendere e sperimentare diverse metodiche didattiche innovative, orientate allo sviluppo delle competenze linguistiche in modo attivo, cooperativo e personalizzato. Tuttavia, al momento del trasferimento nella realtà scolastica italiana, è stata effettuata una selezione delle pratiche più adatte in base al tempo disponibile e alla necessità di adottare un approccio didattico inclusivo, accessibile a tutti gli studenti. Per questa ragione è stato scelto un esempio semplice, chiaro e di rapida esecuzione, capace di garantire la partecipazione attiva dell’intero gruppo classe.

La buona pratica applicata ha riguardato l’analisi e l’uso differenziato dei verbi spagnoli che in italiano corrispondono al verbo “diventare”. L’obiettivo era promuovere la consapevolezza linguistica e l’uso corretto delle forme verbali (“ponerse”, “hacerse”, “volverse”, “convertirse”, ecc.) in relazione a diversi contesti comunicativi.

La lezione si è svolta in piccoli gruppi composti da tre studenti. L’insegnante ha introdotto l’attività con l’ausilio di una mappa mentale e ha distribuito una fotocopia individuale contenente una serie di situazioni concrete. Dopo la discussione all’interno dei gruppi, gli studenti hanno individuato e applicato il verbo più adeguato a ciascun contesto.

Solo al termine della fase esplorativa, l’insegnante ha guidato la riflessione collettiva, orientando gli studenti alla deduzione autonoma delle regole d’uso.

L’attività si è dimostrata coerente con i principi del Programma Erasmus+, promuovendo centralità dello studente, inclusione, apprendimento attivo e sviluppo del pensiero critico. È stata inoltre osservata una buona capacità da parte degli studenti di formulare ipotesi linguistiche in modo collaborativo.

Questa esperienza rappresenta un efficace esempio di trasferimento e adattamento di buone pratiche formative acquisite all’estero, con un impatto positivo sulla qualità della didattica e sul processo di internazionalizzazione della scuola.

(Commissione E+, Liceo N. Machiavelli_Roma)

Circolari, notizie, eventi correlati