Il Liceo Machiavelli premiato all’evento “Liberare energie” – 28 maggio 2025
Il 28 maggio 2025 una delegazione di docenti e studenti della nostra scuola ha partecipato all’evento “Liberare energie – Modalità di apprendimento e relazioni educative” , tenutosi presso la Residenza Universitaria Celimontano di Roma.
L’incontro, promosso dall’Associazione ASTER Cultura, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sulle relazioni educative e sull’innovazione nei percorsi di apprendimento. Tra gli interventi istituzionali si segnalano quelli di Maria Pia Caprai, Vicepresidente di ASTER Cultura, Alessandra Cafiero, Segretario Generale di ASTER Cultura, e Maria Vittoria Marini Clarelli, Dirigente del Ministero della Cultura.
L’evento è stato arricchito da un intermezzo musicale eseguito da Camilla Pech, primo violino del Liceo Internazionale St George’s, e dalla preview della mostra “Arte per i Diritti Umani”, curata da Laura Carlodalatri.
Momento centrale della giornata è stata la consegna dei Premi ASTER Cultura 2025, riconoscimenti assegnati a progetti didattici ed esperienze culturali significative promosse dalle scuole. Il nostro progetto Erasmus+ K120 ha ricevuto il terzo premio ex aequo, per la sua capacità di generare esperienze trasformative per gli studenti, grazie a collaborazioni costruttive in contesti internazionali.
In particolare, è stato sottolineato come le mobilità Erasmus+, sia di lungo termine che di gruppo, offrano agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze interculturali di grande valore. Tali esperienze promuovono in modo concreto il rispetto dei diritti umani, la cultura della pace, la coesistenza tra diversità, e stili di vita più sostenibili e consapevoli. Gli studenti coinvolti maturano non solo una maggiore apertura mentale, ma anche una solida coscienza civica europea, che li rende protagonisti attivi nel costruire società più giuste e inclusive.
Il premio ricevuto rappresenta per la nostra scuola un riconoscimento importante del lavoro svolto e uno stimolo a proseguire nella promozione di una didattica innovativa, aperta all’Europa e ai valori fondamentali dell’educazione globale.
0